NIZZA MONFERRATO: INAUGURATA LA MOSTRA MISSIONARIA DEDICATA A SR TRONCATTI

Sabato 15 febbraio 2025, vigilia del compleanno di suor Maria Troncatti, missionaria FMA, che presto sarà canonizzata da Papa Francesco, le due comunità delle FMA dell’Istituto “N. S. delle Grazie”, insieme con varie persone di Nizza Monferrato e dintorni, hanno pregato il S. Rosario nel Santuario “N. S. delle Grazie” per rendere grazie della vita di questa grande missionaria.

I misteri gaudiosi – misteri di speranza – sono stati contemplati alla luce della Parola di Dio e delle espressioni di suor Maria Troncatti attinte dalle sue lettere.

Erano presenti il parroco di Nizza, don Paolino Siti, la Presidente delle Exallieve, sig. Barbara Robuffo, la presidente della Corale don Bosco, l’ex presidente dell’Erca, dott. Teresio Alberto e varie persone che desideravano pregare e intercedere da Dio grazie e benedizioni.

Dopo la preghiera, e una foto di gruppo, si è passati alla exCappella S. Cuore per l’inaugurazione della Mostra missionaria dedicata a suor Maria Troncatti e a tutte le missionarie e missionari Salesiani partiti per i cinque Continenti nell’arco di 150 anni (1875-2025).

Era presente il pro-pronipote della futura Santa, il Sig. Federico Troncatti, che ha donato alla nostra comunità un significativo omaggio: una grande corona del Rosario in pietra bianca che è stata trovata nella casa dove nacque Maria Troncatti a Corteno Golgi (Brescia) nel lontano 16 febbraio 1883.

La Mostra non è mostra d’arte, ma di vita missionaria!

Presenta oggetti relativi ai vari paesi dove hanno lavorato le missionarie, partite da Nizza nell’arco di 50 anni (1879-1929). Quando esse tornavano in patria portavano degli oggetti per mostrare alle superiore qualche traccia della cultura dei vari luoghi dove essere risiedevano. Era un modo per fare rete tra i popoli, avvicinarli, far sentire la comunione, pur tra tanta diversità di usi, di abitudini, di lingue e di culture.

Questa mostra – che è davvero internazionale e intercontinentale – ci porta l’eco di culture, di popoli, di etnie, di tribù diverse che sono state raggiunte dalle missionarie nei vari luoghi dove hanno annunciato la gioia del Vangelo.

La mostra ha incominciato a configurarsi in Casa-madre fin dai primi anni della nostra presenza a Nizza Monferrato, poi lungo il tempo ha trovato degli spazi, degli ambienti diversi ed ora è qui a ricordarci i 150 anni dalla prima spedizione missionaria.

È stata dedicata alla grande missionaria suor Maria Troncatti che è partita da questa casa dove era infermiera nel 1922 per la Selva Amazzonica dell’Ecuador dove ha lavorato per 46 anni fino alla morte, il 25 agosto 1969. Era medico dei corpi e delle anime, soprattutto era una Madre per tutti, si è fatta “ausiliatrice” dei poveri, dei bisognosi e tutto faceva con la guida sicura di Gesù e di Maria Ausiliatrice.

Nella mostra è pure conservata una copia della domanda missionaria di suor Teresa Valsé Pantellini scritta quando era ammalata nell’infermeria di Torino, il 3 giugno 1907. Si dice pronta a partire per la Cina. Invece dopo tre mesi è partita per il grande viaggio alla Casa del Padre all’età di 28 anni.

La consideriamo un’autentica missionaria che offre la vita come Gesù per essere dono d’amore per il mondo.

sr Piera Cavaglià